Osteopatia Pediatrica

L’Osteopatia Pediatrica Neonatale è una branca dell’Osteopatia che si occupa di trattare i neonati sin dai primi giorni di vita allo scopo di prevenire o risolvere alcuni disturbi, avvalendosi di tecniche manipolative non invasive e delicate che agiscono sia sul sistema muscolo-scheletrico che viscerale con l’obiettivo di accompagnarli nel loro miglior sviluppo motorio e posturale mese dopo mese, anno dopo anno.

Questo permette di intercettare precocemente alcune anomalie meccaniche e disturbi viscerali che con il tempo potrebbero sfociare in vere e proprie problematiche, più o meno gravi.

La prevenzione è molto più efficace nel bambino che nell’adulto, poiché il suo sistema è maggiormente plastico, questo gli permette di reagire in tempi molto ridotti al trattamento osteopatico.

Le disfunzioni riscontrate nel neonato derivano prevalentemente dal posizionamento nella pancia durante la gravidanza o dalla modalità del parto, successivamente invece possono essere dovute ad una mancata alternanza posturale durante il sonno, l’allattamento, il gioco. 

Una delle disfunzioni meccaniche maggiormente rilevate nel neonato è il torcicollo miogeno, che può associarsi o meno a plagiocefalia posizionale.

Il torcicollo miogeno è una condizione spesso presente alla nascita in cui i muscoli di un lato del collo sono accorciati, provocando una inclinazione sullo stesso lato dell’accorciamento e una rotazione opposta. Questa condizione spesso si associa ad una conseguente plagiocefalia posizionale, ovvero un appiattimento della zona della testa sulla quale il neonato risulta costantemente ruotato e appoggiato. E’ importante poter agire nei primi 6 mesi di vita, perché in questa fase abbiamo maggiori possibilità di lavorare efficacemente a livello del cranio del bambino. 

 

L’Osteopatia si occupa inoltre di trattare problematiche di suzione, fondamentali per un corretto allattamento al seno, e di altri disturbi di origine viscerale come le coliche gassose e il reflusso gastroesofageo.

Nel bambino più grande invece rappresenta un valido aiuto nelle problematiche come i disturbi del sonno, le otiti ricorrenti, i disturbi della sfera visiva ed occlusale (denti e bocca), scoliosi, ritardo psico-motorio, cefalee.